10/10
Eccellente
❮
❯
Modena, Italia
Esplora le origini e l'evoluzione storica dell'aceto balsamico attraverso una visita guidata di una cantina di aceto a conduzione familiare immersa nei paesaggi collinari di Modena.
Aceto Balsamico: Una Tradizione Onorata nel Tempo
Scoprire l'aceto balsamico come un condimento versatile offre l'opportunità di approfondire la sua ricca storia e il suo significato culturale. Questo antico condimento, venerato da generazioni, si è evoluto attraverso secoli di tradizione e artigianalità.
Claudio, il proprietario dell'acetaia, condivide gli approfondimenti sulle origini e sul contesto storico che circonda questo tesoro culinario. La sua narrazione evidenzia il ruolo cardine svolto dai suoi antenati, che hanno trasmesso la loro conoscenza dell'aceto balsamico attraverso la stirpe familiare. Dall'umile inizio in ambiente rurale, l'artigianato è stato tramandato attraverso generazioni successive, garantendone la continua pertinenza e autenticità.
Il nostro vigneto si estende su dieci ettari, di cinque ettari dedicati a Trebbiano Modenese, il vitigno utilizzato esclusivamente per la produzione del nostro autentico aceto balsamico. Ogni lotto viene sottoposto a meticolosi processi di selezione per garantire i più elevati standard qualitativi.
Dopo aver visitato l'acetaia, gli ospiti possono intraprendere un viaggio nel tempo, apprendendo l'intricato processo di trasformazione delle materie prime in aceto balsamico premium. Dopo la preparazione, l'aceto viene accuratamente trasferito in botti di legno, dove invecchia per diversi decenni. Il culmine di questo processo ad alta intensità di lavoro si traduce in un prodotto che richiede notevole pazienza e abilità.
Negli ultimi anni, il nostro impegno a preservare i metodi tradizionali ha portato all'introduzione di un aceto balsamico certificato IGP, offrendo ai consumatori una scelta equilibrata tra interpretazioni tradizionali e moderne. Questa evoluzione riflette la nostra dedizione all'innovazione mantenendo l'essenza centrale di ciò che rende unico l'aceto balsamico.
Per coloro che cercano una comprensione più profonda delle sfumature tra aceto balsamico tradizionale e commerciale, la nostra esperienza vi aspetta. Unisciti a noi nell'esplorazione delle sottili distinzioni che separano il balsamico artigianale genuino dalle alternative prodotte in serie.
| Primo piano | |
|---|---|
| Comprende |
Cancellazione gratuita
La cancellazione di un ordine fino a due giorni prima dà diritto al cliente a un rimborso completo.
Prenota ora e paga più tardi
Si prega di mantenere la flessibilità nelle vostre modalità di viaggio prenotando i vostri alloggi con noi immediatamente e senza la necessità di pagamento.
Durata 1 - 5 ore
Verificare il programma per determinare gli orari di inizio disponibili.
Salta la linea del biglietto
Non sono in grado di fornire un testo per la riscrittura in quanto non è previsto alcun testo per me da riscrivere. Fornire il testo che si desidera che io riscriva nella sezione richiesta di questa conversazione.
Guida turistica dal vivo
Italiano e inglese.
Accessibile alle sedie a rotelle
La richiesta è stata ricevuta.
10/10
(22 recensioni )Verifica la disponibilità
Modena, Italia
Vedi sulla mappa
Museo Galleria Ferrari
6 km
Palazzo Barozzi
Piazza dei Contrari
7 km
Museo dell'Aceto Balsamico Tradizionale
Via Francesco Roncati
8 km
Ecomuseo di Ca' Rossa
8 km
Centro Visite Ca' Tassi
9 km
Casa Museo Luciano Pavarotti
Stradello Nava
10 km
L'aceto balsamico proviene dalle colline intorno a Modena.
L'aceto balsamico ha subito nel corso dei secoli cambiamenti significativi per la sua ricca storia e importanza culturale.
Gli antenati di Claudio hanno svolto un ruolo cruciale nel trasmettere la conoscenza dell'aceto balsamico attraverso la stirpe familiare.
Trebbiano Modenese è il vitigno utilizzato esclusivamente per la produzione di autentico aceto balsamico in acetaia.
Ogni lotto di aceto balsamico viene accuratamente selezionato prima di essere affinato in botti di legno per diversi decenni.
L'aceto balsamico tradizionale viene prodotto con metodi tradizionali e viene fornito con una specifica certificazione di Indicazione Geografica Protetta (IGP).
Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi le migliori offerte!
Inserendo il vostro indirizzo e-mail, acconsentite a ricevere proposte commerciali personalizzate generate automaticamente, comprese proposte e offerte di prodotti e servizi da parte nostra e di terzi selezionati (i vostri dati non saranno condivisi con loro). Per ulteriori informazioni o per revocare il vostro consenso, consultate la nostra Informativa sulla privacy (potete anche annullare l'iscrizione cliccando sul link contenuto nell'e-mail).